Articolo tratto dalla rivista VIVEUR del 18 Febbraio 2000

 
odissea nello zodiaco
                       
Per il ciclo di conferenze indette dalla Provincia di Foggia, Giorgio Galli e Paolo Portone affrontano il tema dell'apocalisse nel terzo millennio.
di Annamaria Parracino  

 

È il penultimo appuntamento di Latitudine 2000, quello che il presidente della Provincia di Foggia Antonio Pellegrino presenta venerdì18 febbraio alle 19.00 nella sala convegni del Museo Interattivo Scienze di Foggia. Ospiti di questa puntata intitolata Scienza e mito nell'era dell’Acquario saranno gli scrittori e studiosi di essoterismo Giorgio Galli e Paolo Portone.

 L’associazione Book Brothers in collaborazione con l'Agenzia Provinciale per la Cultura di Foggia, dopo aver affrontato temi culturali che spaziano dalla globalizzazione alla storia, dal mondo dell'arte a quello delle profezie, si addentra questa volta nell'universo magico dell'esoterismo. Un incontro a lume di candela che rilegge nella sfera di cristallo i miti del passato e ne coglie gli sviluppi nel terzo millennio. Paolo Portone, autore del libro "L'ultimo sigillo - L'apocalisse nel XXI secolo" (Asefi edizioni) ripercorre i responsi profetici che hanno scandito la storia di tutti i tempi. Così i quattro Cavalieri dell'Apocalisse rincorrono messaggi apocrifi e rivelazioni inquietanti sul destino del mondo e dell’umanità, e una società che traffica le vie satellitari e si scambia opinioni via e-mail continua a interrogare le stelle sul proprio destino, affidando spesso le proprie scelte a previsioni del tutto irrazionali.

Giorgio Galli, curatore della presentazione del libro di Polo Portone, autore di saggi come "Occidente misterioso", "Hitler e il nazismo magico" "La politica e i maghi" e, di prossima uscita "Italia: il meriggio dei maghi", è docente presso l'Università degli Studi di Milano di Storia delle dottrine politiche e da anni si occupa d’esoterismo, magia e occultismo. Il ricorso alla magia e il bisogno di sapere ad ogni costo, di cercare spiegazioni e soluzioni, esprimono secondo Galli il tentativo dell'uomo di fornire risposte ad interrogativi insoluti, di rendere comprensibile quella metà oscura della conoscenza che proprio perché sconosciuta risulta spaventosa e dunque temibile. Una ricostruzione storica e una valutazione fenomenologica della magia, delle scienze occulte nell'immaginario collettivo e nelle falde sociali che nell'esoterismo trovano rifugio. Questo il tema da cui partiranno riflessioni e spunti di lavoro per nuove ricerche e studi su un fenomeno che non si può ignorare e che del terzo millennio raccoglie le ansie, gli umori, le indagini escatologiche.